Per prima cosa, puliamo il filetto di maiale dal grasso in eccesso senza però eliminarlo del tutto perchè ci aiuterà durante la cottura. Facciamo 4 fette da circa 3 cm l’una e pepiamo da entrambe le parti. Avvolgiamo le nostre fette con il lardo, aiutandoci poi con uno stuzzicadenti.
Accendiamo il fuoco sotto una padella nella quale andiamo a mettere lo strutto (o il burro), un filo d’olio e le foglie di salvia. Quando lo strutto si è sciolto, mettiamo le nostre fette di filetto a dorare in padella un paio di minuti per lato. La cottura non deve essere lunga, ma il filetto deve rimanere rosato in centro.
Tastando con un cucchiaio il centro della fetta, capiamo la cottura: se questo affonda allora è pronto per essere impiattato. Togliamo gli stuzzicadenti e serviamo con broccoli saltati in padella. Questo è un piatto veloce, ma d’effetto.
Per prima cosa, mettiamo l’acqua a bollire e buttiamo i rigatoni. Poi bisogna eliminare il budello della salsiccia facendola a pezzettini anche abbastanza grandi. Nel mentre che aspettiamo la cottura della pasta, tagliamo i porri a rondelle e teniamo da parte i gambi. In una padella mettiamo un filo di olio e mettiamo i porri a rosolare.
Facciamo cuocere i gambi dei porri e frulliamoli con il loro brodo di cottura così da creare una salsa che uniremo alla fine. Aggiungiamo la salsiccia ai porri mettendo un po’ di acqua di cottura della pasta. Quando la pasta è pronta, scoliamo e aggiungiamola direttamente in padella insieme al ragù unendo il tutto con la crema di porri preparata in precedenza.
Aggiungere sale, pepe e olio a piacere. Impiattate e accompagnate la pasta insieme a un buon bicchiere di vino rosso.
Per prima cosa, mettiamo a cuocere i nostri cotechini in acqua fredda per circa un’ora. Dopodiché passiamo alla preparazione del purè. Facciamo bollire le patate.
Quando pronte le schiacciamo con l’aiuto di uno schiacciapatate. Prendiamo un pentolino dove faremo scogliere il burro e un po’ di latte. Aggiungiamo le patate schiacciate e poco per volta versiamo il latte e un pizzico di sale.
Mescoliamo con l’aiuto di una frusta. Quando il cotechino sarà pronto, tagliamolo a fette e adagiamo sul nostro purè caldo. Questo è un piatto perfetto durante la stagione invernale.
Dalla selezione delle migliori materie prime, la nostra produzione d'eccellenza di carni e salumi piemontesi. Scopri il catalogo completo.
Download Catalogo